forma di governo

"E' notevole; ma non è un capolavoro". La fondazione della Quarta Repubblica nel dibattito costituente italiano

La genesi della Quarta Repubblica francese nel 1946 fu seguita con grande interesse in Italia durante il processo costituente che condusse alla Costituzione repubblicana del 1948. Tra i due contesti nazionali vi erano diverse analogie: in entrambi i casi i principali attori politici erano i tre partiti di massa (cristiano-democratici, socialisti e comunisti), e alcuni dei più importanti punti di discussione (come il ruolo dei diritti sociali e le modalità di rinnovamento del sistema parlamentare) furono, quanto meno inizialmente, molto simili.

La Trappola: A proposito del referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari

l referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari, se ci sarà, sarà una trappola. Ci si chiederà di scegliere tra coloro che sono a favore di questo Parlamentoquotidianamente umiliato e coloro che vogliono ridurlo ancor peggio.Saremmo schiacciati dalle peggiori argomentazioni, e non avremo molto spazio per far valere le nostre ragioni.

La Repubblica ceca e le elezioni europee. Dalla ricerca della stabilità alla prova del populismo

L'articolo esamina il quadro politico e istituzionale, il sistema partitico, la forma di governo e la dinamica politica ceca. In particolare, poi, si sofferma sulle elezioni europee del 2019, sulla campagna elettorale e sui risultati alla luce del complessivo sistema politico-istituzionale.

Governi tecnici, sfiduciati, pro tempore, e di transizione fanno da sfondo al voto europeo

Le elezioni europee del 2019 si sono svolte durante una crisi di governo che, sotto diversi profili, risulta senza precedenti in Austria, e consente di osservare attentamente le particolari dinamiche del governo parlamentare razionalizzato iscritte nella Costituzione del 1920/29, continuamente invocata dal Capo dello Stato e dal Primo Ministro, nel corso di queste settimane, che l’hanno definita soprattutto “forte”, “salvifica”, “saggia”, “elegante”.

"E' notevole; ma non è un capolavoro". La fondazione della Quarta Repubblica francese nel dibattito costituente italiano

La genesi della Quarta Repubblica francese nel 1946 fu seguita con grande interesse in Italia durante il processo costituente che condusse alla Costituzione repubblicana del 1948. Tra i due contesti nazionali vi erano diverse analogie: in entrambi i casi i principali attori politici erano i tre partiti di massa (cristiano-democratici, socialisti e comunisti), e alcuni dei più importanti punti di discussione (come il ruolo dei diritti sociali e le modalità di rinnovamento del sistema parlamentare) furono, quanto meno inizialmente, molto simili.

Macron Presidente e la vittoria di Lrem alle elezioni legislative: interrogativi e sfide del quinquennato

al termine di una lunga tornata elettorale iniziata ad aprile con il primo turno
delle elezioni presidenziali e conclusasi il 18 giugno con il secondo turno delle
elezioni legislative, i francesi hanno dato al nuovo Presidente eletto il 7 maggio
una solida maggioranza parlamentare grazie alla quale Macron potrà ben sperare nei
prossimi 5 anni di portare avanti, senza troppe scosse, il programma per il quale è stato
scelto
l’inizio della XV legislatura sembra aver quindi fugato qualsiasi dubbio sulla tenuta

Accordi di governo e innovazioni istituzionali nella soluzione delle crisi politiche in Germania

Il contributo esamina gli accordi di coalizione e alcuni mutamenti recenti che hanno interessato l’assetto dei partiti in Germania, generando ripercussioni sulla cultura politica e sul principio di equilibrio dei poteri, con particolare riguardo al procedimento di formazione del governo, ai poteri del Presidente della Repubblica e al ruolo dell’opposizione parlamentare. Tocca altresì il tema della questione di fiducia preordinata allo scioglimento del Bundestag.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma