forme di vita

La teoria critica di Rahel Jaeggi. A partire da “Che cos’è la critica dell’ideologia?”

Rahel Jaeggi è uno dei nomi più noti e discussi nell’ambito dell’attuale teoria critica di tradizione francofortese. Merito, in particolare, del suo volume del 2005, Entfremdung [“Alienazione”, tr. it. 2015], ma anche dell’opera Kritik von Lebensformen [2014a], dedicata al tema della critica delle forme di vita. Obiettivo del presente articolo è offrire un quadro generale della teoria critica di Jaeggi, a partire dall’articolo Che cos’è la critica dell’ideologia? [2009a, tr. it.

Il discorso di moda. Le riviste femminili dal 1960

Stampa, linguaggio, lettori, cultura, prescrizioni, testimonial e narrazioni, questi i termini che formano l’universo tematico di riferimento di una ricerca sulle riviste di moda italiane pubblicate dal 1960 a oggi, orientata a comprendere le strategie mirate alla diffusione e all’accettazione di massa del rapporto abito-corpo idealtipico, diretto a esprimere le tendenze di stagione attraverso una sorta di pedagogia degli stili.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma