Il lato ordinario della vita. Filosofia ed esperienza comune

03 Monografia
Donatelli Piergiorgio

Il tema di questo libro è il modernismo filosofico, un approccio che pone al centro della riflessione la vita ordinaria e le relazioni che la costituiscono. Una tradizione che si origina con Wittgenstein, e che ha come concetti chiave quelli di linguaggio ordinario, forme di vita, vulnerabilità, trasformazione individuale. Arrivati a oggi, si è sedimentata una discussione internazionale che consente di ricostruire il profilo di questa linea di pensiero e dei recenti innesti con altre tradizioni, tra cui il pensiero di Foucault e le etiche della cura, e con usi fertili in ambiti disciplinari diversi come l’antropologia culturale. Questo libro individua un percorso che coniuga in modo inedito Mill, Nietzsche e Wittgenstein per approdare a una rilettura di alcuni autori eterodossi della filosofia analitica come Stanley Cavell e Iris Murdoch. Ne emerge una prospettiva filosofica originale e fertile che si propone una ricostruzione complessiva della cultura.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma