Da "alter Lucianus" a "vero Momo". Il riuso erasmiano del corpus lucianeo
Nella dedica della sua traduzione dell’Alexander Erasmo individua due registri comici
nell’opera di Luciano, uno violento ed aggressivo, derivato dalla satira menippea, ed uno urbano
ed elegante, connesso con la parodia e con l’allusione colta. I due ‘stili’ lucianei sono definiti con
un’immagine oraziana (Hor. Epist. ii 2, vv. 57-60) sales nigri e sales candidi. A partire da tale definizione,
estendibile dallo scrittore di Samosata allo stesso Erasmo, il saggio individua e discute quattro