Futuro

Il concetto di futuro nell'Avanguardia francese

L'intervento è volto a cogliere le ambiguità e le oscillazioni del concetto di futuro elaborato dalle avanguardie in Francia. Il liberalismo romantico, il Futurismo italiano e una parte della letteratura del secondo dopoguerra coindividono la tendenza a negare il futuro, accogliendo talune forme di fatalismo escatologico che hanno l'effetto di ridimensionare e frenare la dimensione progettuale comunemente connessa all'idea di progresso.

La semiotica della moda: un discorso sul metodo tra passato, presente, futuro

Se per semiotica si intende la teoria della significazione inerente alla comprensione e alla produzione del senso, allora la sua applicazione alla moda è incentrata sui significati prodotti e generati dalle relazioni tra gli oggetti che appartengono al suo sistema. Si tratta di un ambito di ricerca teorico che prevede un oggetto di conoscenza da costruire, analizzare e comprendere tramite un insieme di strumenti metodologici, che permettono di andare oltre, senza fermarsi a una mera descrizione fenomenologica, poiché la semiotica impone, per costituzione, di scendere in profondità.

La moda fra senso e cambiamento. Teorie, oggetti, spazi

Ambizione di questa antologia è indicare, rappresentare e interpretare ogni ambito della semiotica della moda, proponendosi come un manuale agile sia per studenti sia per appassionati della materia. I testi raccolti sono organizzati in tre sezioni - teorie, oggetti e spazi - che indicano i percorsi principali della disciplina e le sue applicazioni pratiche. Si comincia dalle questioni legate alla moda come fenomeno culturale e semiotico per poi procedere con l'articolazione delle relazioni tra oggetti e spazi, da indagare mediante un'accurata metodologia e griglie d'analisi.

Una generazione perduta

Conoscere cosa pensano i ragazzi e quali aspettative hanno è importante
non solo per chi si occupa di indagini e marketing, ma anche e soprattutto
per chi vuole occuparsi di istruirli e formali prima del loro ingresso nel
mercato del lavoro, come istituzionalmente è chiamata a fare l’Università.
In questa pubblicazione continua la analisi delle aspettative e dei desideri
dei giovani under 30 che ruotano in ambito universitario.

Il futuro dello spazio pubblico. Nuove professioni per nuove esigenze sociali

Quali sono oggi, in tempo di crisi economica e sociale, le prospettive delle professioni dello spazio pubblico? Di quali caratteristiche si devono dotare per interpretare i nuovi bisogni materiali e immateriali del presente? Partendo da questi interrogativi, il volume evidenzia una situazione paradossale: quanto maggiore è il bisogno di figure qualificate capaci di assicurare partecipazione alla sfera pubblica ed inclusione sociale in una epoca caratterizzata dalla crisi del welfare state e dalla de-regolamentazione del lavoro, tanto minore è il loro riconoscimento professionale.

Conclusioni. Verso una sociologia del lavoro possibile. I professionisti dello spazio pubblico tra creatività, crisis management e competenze digitali

Per enucleare un minimo comun denominatore tra le professionalità esplorate in questo volume, possiamo individuare al-cuni fili conduttori, che guidano e governano la loro ragion d’essere e il loro agire.
- Sono professioni di garanzia per il rispetto, il mantenimen-to e la consapevolezza di alcuni diritti fondamentali (tra questi il diritto all’istruzione, all’assistenza sociale, al lavo-ro, all’informazione; alla libera espressione del pensiero);

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma