gruppi parlamentari

Giurisprudenza di legittimità e ordinamento parlamentare. Considerazioni a margine dell'ord. n. 6458/20 Sezioni Unite Civili Corte Suprema di cassazione

L’Autore, muovendo dall’esame della pronunzia della Cassazione 6 marzo 2020 n. 6458, che ha escluso la giurisdizione del giudice ordinario per le controversie concernenti la tutela del parlamentare dissenziente espulso dal gruppo di appartenenza, in quanto attinenti all’organizzazione interna delle Camere, si occupa dei rapporti tra ordinamento generale e ordinamento parlamentare.

Sull'ammissibilità del ricorso sollevato da un gruppo parlamentare teso ad accertare una violazione del diritto oggettivo

il contributo ricostruisce le principali vicende istituzionali che hanno caratterizzato l'ordinamento tedesco nell'ultimo quadrimestre del 2014 e approfondisce in particolare la giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale circa l'ammissibilità di un ricorso di costituzionalità presentato da un gruppo parlamentare

Partiti politici, gruppi parlamentari e articolo 67 della Costituzione

Il saggio riflette sulle trasformazioni del principio costituzionale del libero mandato alla luce delle dinamiche della forma di governo. In particolare, esamina come le trasformazioni del diritto parlamentare e l'evoluzione del sistema dei partiti hanno ridimensionato le prerogative dei rappresentanti della Nazione, concorrendo a ridefinire le funzioni della rappresentanza politica.

Divieto di mandato imperativo e disciplina dei gruppi parlamentari

Il saggio, dopo aver ripercorso le origini storiche del divieto di mandato imperativo, analizza l’evoluzione dei rapporti tra principio del libero mandato parlamentare e disciplina dei gruppi parlamentari nella Costituzione repubblicana. A questo fine, esso si sofferma sulle modifiche apportate ai regolamenti parlamentari a partire dagli anni Ottanta e su come la retorica della c.d. democrazia decidente abbia determinato un’impostazione sempre più rigida e gruppo-centrica dei lavori parlamentari.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma