heritage

SapienzaTerahertz: THz spectroscopic image system for basic and applied sciences

Italiano

The laboratory is equipped with

a state of the art Quantum Cascade Laser (QCL) THz sources with emission powers in the mW range and between (1.9-5) THz;

a state of the art 2D sensor composed of microbolometers at room temperature (and other pyroelectric sensors).

a high resolution (down to 10 MHz) coherent spectroscopy system at THz frequencies composed by a combination of photoantennas and IR lasers in optical fiber.

 

Dalle fonti italiane. Le missioni italiane in Caucaso, 1862 e 1919-20

Il volume pubblica i contributi di un programma di ricerca sul tema iniziale "Tra due mari. Sulle tracce di Ryszard Kapuśćiński: Trasformazioni architettoniche e urbane contemporanee nella regione del Caucaso e dell’Asia Centrale dopo la caduta dell’Urss" che affronta l'eredità culturale del Caucaso e del Caspio in età moderna e contemporanea.

Heritage & Water. Symbols and challenges in the works of Carlo Scarpa

Water as hazard and water as heritage“ was an inter-national workshop which took place in the framework of the “Spazi Aperti“ (Open spaces) event at the Accademia di Romania in Rome, an event engaging international fellows in the capital of Italy. The workshop was a winner in the first selection of the European Geo-sciences Union co-sponsored meetings competition and as such participation was also multidisciplinary, from geosciences to archaeology, art history, urban planning and (landscape) architecture.

“Persi par persi, ’ndemo a consolarse”. Uno sguardo ‘terzo’ sul concerto dei Pink Floyd a Venezia

Architetture e spazi a tempo di rock. Pink Floyd e dintorni, a cura di Michela Maguolo e Alessandra Pedersoli. Editoriale, The Last Great Event. Isle of Wight Festival, August 26th-30th, 1970. Sara Marini, Effimero veneziano. Giacomo Maria Salerno, “Persi par persi, ’ndemo a consolarse”. Patrizio Cherubini, Michela Maguolo, A Momentary Lapse of Reason: i Pink Floyd a Venezia fra Modena e Berlino. Cesare Molinari, Roger Waters. The Wall in Berlin. Alessandra Pedersoli, Visioni in technicolor. Tony Pagliuca, Michela Maguolo, Variazioni sul Rock: Le Orme fra Venezia e il mondo.

Venezia tra salvaguardia del patrimonio e monocoltura turistica

Il paper intende analizzare e discutere alcuni esiti dei processi di valorizzazione del patrimonio storico-artistico che, nel contesto della crescita senza precedenti dell’economia turistica - sempre più elemento trainante dell’economia delle città - rischia di mettere in secondo piano tanto le necessità conservative e di tutela dell’heritage stesso quanto le condizioni di vivibilità e sostenibilità sociale dell’organismo urbano.

Progetto contemporaneo e riuso a Roma

Il progetto contemporaneo di riuso a Roma ha radici antiche. Il tempo e la storia sono in successione continua e ogni progetto è contemporaneo nel momento in cui viene messo in atto. Allo stesso tempo interviene sul costruito, completa un contesto in parte già esistente e diviene contesto di ciò che verrà successivamente. In questo studio sono presentati alcuni casi di edifici che sono stati oggetto di usi diversi nel corso del tempo e che per questo hanno subito di importanti trasformazioni.

What is ‘European archaeology’? What should it be?

‘European archaeology’ is an ambiguous and contested rubric. Rooted in the political histories of European archaeology, it potentially unites an academic field and provides a basis for international collaboration and inclusion, but also creates essentialized identities and exclusionary discourses. This discussion article presents a range of views on what European archaeology is, where it comes from, and what it could be.

Libri d’impresa fra «testi» e «contesti». Il workshop, il volume, la biblioteca di letteratura aziendale

Introduzione agli atti del workshop «Libri d’impresa fra testi e contesti. Laboratorio didattico sulla letteratura aziendale» (Biblioteca di
Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma, 2 aprile 2019), dedicato agli studenti della laurea magistrale in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa della Sapienza.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma