housing

Tempo/soggetto/soglia. Osservazioni sulla città attraverso la lettura di quattro quartieri romani

Come si legge un quartiere progettato oltre sessant’anni fa e oggi inserito in un contesto completamente differente? Come si rigenera? Soprattutto ha senso ragionare in termini di “rigenerazione”? La cultura architettonica sembra oggi aver accettato, perlomeno in Europa, l’idea che lo scenario di riferimento per il progetto sia oramai legato prevalentemente alla trasformazione dell’esistente piuttosto che all’espansione, al risarcimento del tessuto più che alla composizione di nuove trame.

Temi di ricerca e forme dell’abitare contemporaneo. Research topics and forms of contemporary housing

Nonostante la crisi economica, l’allarme sull’ambiente e sul consumo di suolo e la stabilizzazione della crescita della popolazione nelle città occidentali, oggi, la ricerca sul tema dell’abitazione e delle sue capacità di fare città non si è fermata e procede sulla base di indirizzi e strategie diverse da quelle del passato. L' articolo ripercorrere le tappe salienti di questa ricerca, individuando le sperimentazioni progettuali e le realizzazioni più interessanti dal Movimento moderno ad oggi.

Il nuovo protagonismo delle donne migranti. La partecipazione ai movimenti per il diritto all’abitare

Questo scritto muove dall’assunto che le donne migranti stiano conquistando una nuova scena nello spazio pubblico e urbano: in tal senso, nel nostro studio empirico, la città si caratterizza come orizzonte privilegiato per lo studio del nuovo protagonismo delle donne migranti nei movimenti sociali e dei conflitti contemporanei.

Le “nuove” forme dell’abitare. Il cohousing come “comunità intenzionale”

L’Italia si propone come uno dei paesi dell’Unione europea e di
altri Stati a economia avanzata con un contenuto tasso di proprietari
di casa – il 73,2% nel 2017, il cui livello di protezione
per il diritto a un’abitazione dignitosa, a un prezzo accettabile e
in un ambiente sicuro per tutti i suoi cittadini risulta una sfida
sempre più difficile da gestire.
Questa condizione pone l’Italia fra i paesi europei che devono
fronteggiare con maggior efficacia un crescente disagio

Unità d'abitazione orizzontale. Roma Quadraro Vecchio

Con il laboratorio di progettazione architettonica e urbana lo studente del primo anno è chiamato per la prima volta ad affrontare un progetto di architettura. L’obiettivo didattico è fornire gli strumenti di base funzionali a dare forma e figura alle relazioni che intercorrono tra i momenti della teoria, dell’ideazione e della costruzione, cercando di esplicitare i passaggi, in termini di traduzione disciplinare e mediazione tecnologica, attraverso i quali prende corpo il progetto. Come prima esperienza viene proposta una riflessione critica sul costruire per abitare il tempo presente.

Il progetto urbano UnLost Territories nella periferia orientale di Roma

Si tratta del saggio introduttivo che inquadra compiutamente l'esperienza del volume "UnLost Territories: Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati." Sono territori nella estrema periferia orientale della città nel VII e VIII Municipio, verso il raccordo anulare, in un cuneo tra l’Aniene a nord, la via Casilina a sud e la Prenestina come asse mediano. Ad una conoscenza superficiale, questi territori possono veramente apparire lontani da una possibilità di recupero se si utilizzano le categorie tradizionali del progetto urbano.

Strategizing for informal settlements: the case of Beirut

In Lebanon, rapid urbanization, poor management, and unequal development of urban areas have contributed to the growth of informality and the creation of underserviced urban neighbourhoods around big cities, where 53% of the urban population lives (World Bank, 2005). The construction of most informal settlements in Beirut dates from the late 1940s until 1975, when rural migrants arrived in the city and constructed their own houses, first on public properties, until they became able to buy their own private terrains.

Veleni e antidoti. Contraddizioni sul tema dell’evironmentalism nella cultura urbana americana contemporanea

È difficile trovare un saggio pubblicato negli ultimi cinque anni che tratti di politiche urbane, di welfare e di città che non contenga un riferimento, ancorché sommario, al tema “città e salute” e alla sua attuale interpretazione nei contesti accademici o nelle agende politiche. Ciò è particolarmente evidente nei lavori che si occupano degli Stati Uniti d’America, dove i temi dell’environmentalism, analizzati in dossier e studi, hanno una tradizione di lungo corso, non priva di contraddizioni 1.

Identità e dinamiche attuali delle borgate e della periferia romana

Identity and Current Dynamics of the Borgate and the Roman Suburbs · The housing
question and the social, material and symbolic production of the suburbs represented a constitutive
factor of the identity and structure of the city of Rome. The fascist borgate are the
emblem of this dynamic. They have had and still have a role characterizing the city of Rome,
both from the material and the symbolic point of view, as they have a significant role in the
collective imagination, too. The term is used to represent different phenomena, from the

Poesia sociale a Roma

Il tour attraverso le occupazioni a scopo abitativo a Roma è stato un viaggio tra storie di vite costruite con impegno in mezzo alle difficoltà, di solidarietà e di mutuo aiuto, di produzione di una visione del futuro, anzi di costruzione concreta di un futuro praticabile.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma