Identità femminile

Kommunikationsstrategien zur Vermittlung beruflicher Identitäten in der Zeitschrift NS Frauen-Warte

In questo articolo si indaga il nesso tra la storia sociale del Nazionalsocialismo tedesco e l'attribuzione di una specifica identità professionale femminile, così come viene trasmessa nell'unica rivista femminile ufficiale durante gli anni del regime. In questo ambito si presta una particolare attenzione alle strategie linguistiche e comunicative adoperate nelle varie fasi temporali.

Dalla natura alla guerra: L’identità femminile come costruzione ideologica nella rivista NS Frauenwarte

In questo contributo si intende indagare, in chiave linguistica, la maniera in cui nell’unica rivista femminile ufficiale pubblicata durante il Nazionalsocialismo, la NS Frauenwarte, veniva definita e comunicata l’identità della ‘donna tedesca’; ove per ‘identità’ si intenda – il punto va chiarito preliminarmente – «l’insieme dei caratteri peculiari che contraddistinguono un individuo, un gruppo di individui e simili» .

Non solo madri. La maternità nella fiction televisiva

Studi recenti, italiani e internazionali, hanno rilevato una più equilibrata rappresentazione delle identità e delle relazioni di genere nei media, in particolare nella fiction televisiva. Questo capitolo esplora le capacità di rinnovamento della fiction in un terreno che, nel contesto di una cultura tradizionalmente patriarcale e familista come quella italiana, ben si presta alla reiterazione di modelli stereotipati di donna: la rappresentazione della maternità.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma