impianti sportivi

Rigenerazione urbana e impianti sportivi: lo stadio di Lille

Lo stadio di Lille è stato realizzato in sostituzione del precedente Lille Métropole che, situato nel centro città, non rispondeva più alle esigenze di accessibilità e sostenibilità. All’interno del piano di sviluppo urbano, l’amministrazione comunale ha così previsto una struttura sportiva, a un tempo polivalente e multifunzionale, che potesse divenire il centro della nuova espansione. Inaugurato nell’estate del 2012 con il nome di Grand Stade Lille Métropole, lo stadio è stato poi intitolato a Pierre Mauroy, sindaco della città per un ventennio e primo ministro dal 1981 al 1984.

Dieci anni del master in progettazione architettonica di impianti sportivi

Sono trascorsi dieci anni da quando la Facoltà di Architettura della Sapienza - Università di Roma, CONI Servizi e l’Istituto per il Credito Sportivo, decisero di dar vita a un Master che si occupasse della progettazione degli impianti sportivi. All’origine dell’iniziativa vi era la convinzione che lo sport, nella sua accezione più ampia, aveva e avrebbe assunto un’importanza sempre crescente e che la qualità delle sue architetture avrebbe contribuito al benessere psicofisico dei praticanti, ai processi di crescita dell’individuo, al miglioramento complessivo della società.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma