impresa

Controllo del territorio cittadino attraverso l'accesso alle attività commerciali e alle risorse

Oggetto del contributo è il rapporto che collega le imprese commerciali alle città ed al loro territorio. Basandomi su alcune fonti, soprattutto giuridiche, dimostrerò la tendenza delle città (non solo Roma, ma anche municipi e colonie) ad operare controlli sulle attività imprenditoriali svolte nel territorio urbano, sia attraverso apposita regolamentazione sia tramite il governo degli strumenti necessari allo svolgimento di quelle attività.

L'impresa. Fondamenti e profili economico-finanziari

Il Capitolo 1 illustra la formulazione di un modello di analisi dell’impresa articolato su tre concetti interagenti: contesto (interno ed esterno), azione e prestazione. A seguire, il capitolo illustra le differenze tra processi di produzione e di consumo e delinea i tratti caratteristici dei processi di scambio e della divisione del lavoro tra individui, fenomeno quest’ultimo che amplifica i fabbisogni di coordinamento delle iniziative individuali. Tali fabbisogni di coordinamento degli individui sono coperti mediante istituzioni diverse.

Controllo del territorio cittadino attraverso l'accesso alle attività commerciali e alle risorse

Oggetto del contributo è il rapporto che collega le imprese commerciali alle città ed al loro territorio. Basandomi su alcune fonti, soprattutto giuridiche, dimostrerò la tendenza delle città (non solo Roma, ma anche municipi e colonie) ad operare controlli sulle attività imprenditoriali svolte nel territorio urbano, sia attraverso apposita regolamentazione sia tramite il governo degli strumenti necessari allo svolgimento di quelle attività.

Il lavoro alle dipendenze delle società a controllo pubblico

La disciplina dei rapporti di lavoro dei dipendenti delle società a controllo pubblico (ScP) è sempre stata – anche prima dell’espressa affermazione contenuta nel D. lgs., 19 agosto 2016, n. 175 – saldamente ancorata a quella del “lavoro nell’impresa” (per dirla con il linguaggio del Codice civile), ciò in base a molteplici e solidi argomenti, in primis et ante omnia la natura privatistica della ScP quale datore di lavoro. A ciò si deve aggiungere che, secondo il principio generale affermato dal Codice civile (artt.

La lacunosa organizzazione d’impresa quale fattore di responsabilità civile.

Il problema di una specifica responsabilità civile dell’impresa sorge nel diritto contemporaneo: agli albori della società industriale esso si esauriva nelle regole generali della responsabilità civile extracontrattuale; nel XX secolo il regime della responsabilità si è dovuto confrontare con nuovi problemi, che attengono essenzialmente alla distribuzione del rischio che un danno scaturisca dall’esercizio di un’attività pur non essendo, o essendo scarsamente, preventivabile.

Le transizioni lavorative tra Università, enti pubblici e imprese

La terza missione affidata all'Università incoraggia i ricercatori a stabilire rapporti con il mercato e con il territorio circostante. Il lavoro dà conto di una ricerca empirica condotta sui docenti dei settori SPS07 e SPS08 di Roma Milano e Napoli. Hanno collaborato in pieno i docenti del dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza. L'analisi dei questionari ha ricostruito la rete di relazioni posta in essere dai vari docenti, evidenziano una particolare vivacità dei docenti nel ruolo di ricercatori.

Gli studi sull'imprenditore e l'impresa

Chi è l'imprenditore? Quali sono gli elementi che ne connotano l'appartenenza ad una specifica classe sociale? Qual è il suo rapporto con il capitalismo e il suo ruolo nella società e nell'economia? Queste sono, per quanto parziali. alcune delle principali domande alla base dei numerosi approcci teorici che si sono interessati allo studio degli imprenditori e che hanno cercato di investigare natura e funzioni utilizzando discipline e paradigmi differenti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma