interazione

Immateriale in materiale

Se lo sviluppo della produzione industriale ha limitato l’utilizzo della pietra come materiale per il Design, oggi le nuove possibilità morfologiche della manifattura digitale stanno aprendo a virtuosismi che valorizzano le qualità estetiche-sensoriali dei materiali litici in nuovi artefatti con un alto valore iconico. Allo stesso tempo, il valore semantico dei prodotti si sta spostando dalla sola forma all’interazione – la quale non sembra che favorisca la pietra come materia del progetto.

La comunicazione politica populista. Corpo, linguaggio e pratiche di interazione

L'articolo indaga alcune modalità specifiche di costruzione del discorso e più in generale della comunicazione politica populista. In particolare si riflette sull'uso del corpo e sulla sua messa in visibilità, sulla perdita di centralità delle norme linguistiche, sulle strategie di interazione messe in scena dai leader nei confronti dei militanti e dei semplici cittadini.

Il paradosso dell’organizzazione "creativa"

L'articolo si propone di sviluppare una lettura semiotica dei processi organizzativi e decisionali dell'impresa, in particolare inn relazione al passaggio dalla dimesnione fordista a quella post-fordista. Sono evidenziate le trasformazione dei ruoli tematici e narrativi al fine di evidenziare i diversi livelli di autonomia e potere,, e le loro ricadute concrete dal punto di vista del funzionamento dell'impresa. Si analizzano infine le forme di interazione previste/correlate ai modelli organizzatvi più recenti.

Interferenza, interazione, transfigurazione. Dispositivi del progetto di paesaggio al tempo dell'antropocene

Il paesaggio propone una interpretazione originale del tema dell’estetica nel progetto in virtù della sua speciale attitudine ad interpretare i caratteri dell'habitat contemporaneo alla luce dei radicali mutamenti che lo investono sul piano ambientale, sociale e culturale. Nuovi sguardi sul paesaggio stanno accumulando e stratificando concetti estetici in grado di alterare i tradizionali modi di conoscere, di osservare ed anche modificare la stessa nozione di luoghi..

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma