intercettazioni di comunicazioni e conversazioni

I nuovi equilibri tra diritto alla riservatezza e diritto di cronaca nella riformata disciplina delle intercettazioni

Sostanzialmente ignorato dal legislatore del 1989, il problema della protezione della riservatezza nel corso del procedimento penale è stato meritoriamente posto al centro della riforma delle intercettazioni, che geneticamente incubano i più gravi rischi per la privacy dei cittadini. Tuttavia, l'intera operazione novellatrice, sin dall'impianto della legge delega, è stata connotata da una preoccupante approssimazione tecnica e, soprattutto, da un'improvvida scelta di fondo.

Introduzione

Il contributo offre una visione di insieme delle principali novità normative introdotte dal d. lgs. n. 216 del 2017. Dopo aver ripercorso le ragioni che rendevano tale intervento di riforma indifferibile, si segnalano le soluzioni persuasive accolte dalla nuova disciplina, i suoi profili discutibili, le prevedibili difficoltà operative e gli ambiti ulteriori che avrebbero dovuto essere oggetto di regolamentazione

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma