interno architettonico

Abitare la casa dell'uomo. Paesaggi domestici

Dalla formazione romana all’esperienza milanese con Gio Ponti, l’attività della giovane Lina Bo, è incentrata sul tema dell’abitare domestico con un felice esordio sulle pagine di “Domus”, in cui pubblica un progetto per una casa sul mare di Sicilia, l’archetipo dell’antica casa mediterranea, un recinto moderno in cui è racchiuso un paesaggio di architetture fatte di pietra e di natura. L’architettura si fa paesaggio: dentro la casa il paesaggio domestico si configura nelle bianche superfici del cubo, di un volume compatto attraversato da quell’unica grande cavità interna che è il patio.

Riattivare patrimoni abbandonati: il caso del S. Maria della Pietà

La partecipazione del nostro gruppo di ricerca multidisciplinare al Progetto Europeo INSPIRE -INnovative Services for fragile People In RomE, ha avuto per case study la trasformazione del Santa Maria della Pietà di Roma da ex ospedale psichiatrico a cittadella per la cura e il benessere psico/fisico della popolazione fragile. L’assunto da cui si è partiti è che per innovare i servizi occorra innovare anche gli spazi, a cominciare da quelli esistenti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma