interscalarità

Dal Primo al Terzo Convegno Nazionale. Traiettorie della disciplina

La cultura degli interni è geneticamente connaturata all’investigazione della qualità dell’abitare intesa nella sua accezione più larga e complessa in relazione allo spazio architettonico e alla sua fruibilità; la tradizione delle scuole di architettura italiana lo conferma in una lunga consuetudine pratica e teorico-critica che, tuttavia, in anni più recenti si è lasciata confondere da istanze più di architettura istituzionale/disciplinare che di architettura dello spazio abitato.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma