IRPEF

Il sistema tributario in Italia. Proposte di revisione, autonomia finanziaria, e tracciabilità dell’evasione

Questo numero speciale ha l’obiettivo di esaminare le caratteristiche e le criticità del sistema tributario in Italia, fornendo alcune proposte di revisione dell’attuale impianto che vede Irpef e Iva come protagoniste, seguite dall’imposizione sul patrimonio immobiliare, tipicamente di competenza locale. Perciò, si analizza anche il sistema di finanza territoriale, che sarà inevitabilmente coinvolto in ogni tentativo di revisione del sistema tributario centrale.

Il prelievo sostitutivo improprio nel sistema di imposizione sul reddito

Nel comparto dell’imposizione sul reddito la previsione di imposte che, anche nei testi legislativi, vengono a vario titolo definite sostitutive solleva, infatti, un evidente problema di qualificazione potendosi o, ed a seconda dei punti di vista, dovendosi distinguere il rapporto di sostituzione propriamente detto (ossia il rapporto che si instaura con tributi autonomi e distinti concepiti per sostituire, al trattamento ordinario, un diverso e, talvolta, più favorevole regime impositivo) dalla previsione di quelle che possono, invece, definirsi mere modalità applicative del tributo persona

Flat tax sui redditi di fonte estera: le istruzioni dell'Agenzia delle entrate

Il Provvedimento direttoriale relativo al nuovo regime opzionale, applicabile ai redditi di fonte estera dai contribuenti che decidono di trasferire la loro residenza in Italia, fornisce importanti chiarimenti. Anche in considerazione della peculiare “modulazione del micro-sistema impositivo” prevista dal nuovo art. 24-bis del T.U.I.R., permangono, tuttavia, rilevanti profili di criticità.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma