Istat

Excess all-cause mortality during COVID-19 outbreak: potential role of untreated cardiovascular disease

Severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) pandemic has rapidly spread globally. Due to different testing strategies, under-detection of positive subjects and COVID-19-related-deaths remains common. Aim of this analysis was to assess the real impact of COVID-19 through the analysis of 2020 Italian all-cause mortality data compared to historical series.

Biblioteche data-driven. Verso un sistema informativo per le biblioteche italiane

La raccolta sistematica di dati sulle biblioteche italiane è oggi azione fondamentale per una programmazione efficace delle politiche culturali. C'è uno scarto tra la riflessione teorica che negli ultimi 40 anni ha prodotto strumenti per la valutazione della performance e la pratica delle attività di monitoraggio. Ad oggi non esiste un modello di rilevazione condiviso delle biblioteche italiane. Ci sono esperienze diverse che contribuiscono a creare un quadro incerto sulle attività, i servizi, l'impatto delle biblioteche nel panorama sociale e culturale del nostro paese.

«Ciò che misuriamo influenza ciò che facciamo». Una nuova stagione per la valutazione in biblioteca pensando al BES

Il Rapporto annuale di Istat sul benessere equo e sostenibile (Bes) si inquadra nel dibattito internazionale sul superamento del PIL, alimentato dalla consapevolezza che i parametri sui quali valutare il progresso di una società non possano essere esclusi¬vamente di carattere economico e che «il cosa si misura influenza il cosa si fa».

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma