L’affordance della biblioteca. Modalità d’uso emergenti dalle indagini Istat
Lo scorso dicembre l’Istituto nazionale di statistica ha pubblicato alcuni importanti dati sui consumi culturali in Italia. Tra questi, anche dati sulla frequentazione delle biblioteche e l’uso dei servizi bibliotecari (riferiti all’anno 2015). I risultati che emergono dal punto di vista quantitativo sono piuttosto sconfortanti e mettono in evidenza uno scenario il cui tratto fondamentale è riconducibile all’esiguo numero di frequentatori delle biblioteche italiane: solo il 15% degli italiani dichiara di essere entrato in biblioteca almeno una volta nei 12 mesi precedenti l’intervista.
Andando oltre la dimensione puramente quantitativa e a partire dalle caratteristiche, le motivazioni e le azioni degli 8 milioni circa di persone che frequentano le biblioteche italiane della contemporaneità, l’articolo descrive le caratteristiche di tre diverse modalità d’uso della biblioteca (affordance).