Calvino qui e altrove. Un classico italiano nel mondo
L’articolo affronta il cosmopolitismo geografico, culturale ed esistenziale di Italo Calvino indagando il rapporto tra il qui, l’Italia, e l’altrove.
L’articolo affronta il cosmopolitismo geografico, culturale ed esistenziale di Italo Calvino indagando il rapporto tra il qui, l’Italia, e l’altrove.
Se la letteratura, per Calvino, ‘è fatta’ di biblioteche, di
contro, le biblioteche sono sistemi per ‘fare’ letteratura, per
inventarla, rappresentarla, desiderarla, e classificarla, nella
scissione fra un senso di frustrazione e di appagato piacere
che ogni tentativo di conoscenza, e di ordine, cela. Ogni biblioteca
– interna o esterna, intima o reale –esprime una selezione
della mente per costruire un modello possibile di
catalogazione. Catalogare, classificare, dividere, separare,
Nel saggio si analizza la traduzione in tedesco dell'opera calviniana "Il Barone rampante" con particolare attenzione alla stratificazione sociolinguistica.
Italo Calvino is reputed to be the most read Italian writer in the world. After the posthumous publication of his Six Memos for the Next Millennium, his works – translated in innumerable languages – have met with sustained success and made him a reference point among intellectuals in the fields of literature and culture in numerous countries.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma