Italo Calvino

Il barone rampante nel mondo. Lingue, traduzioni, diffusione internazionale

L’intervento esamina la diffusione all’estero del Barone rampante, ad oggi tradotto in 35 lingue e 43 paesi. L’articolo analizza la ricezione internazionale del romanzo interrogando il numero e la cronologia delle edizioni, la presenza in particolari collane, il ruolo dei traduttori, il confronto con il riconoscimento all’estero delle altre opere dell’autore. Lo studio della fortuna del Barone rampante nel mondo permette inoltre di interrogare il romanzo rispetto alla sua identità di classico italiano del Novecento e alle ragioni della
sua traducibilità e universalità.

Engagement e stilizzazione. L'effetto Hemingway negli italiani a cavallo della Seconda Grande Guerra

Il mito di Ernest Hemingway - maturato negli ambienti più illuminati e critici della cultura italiana dagli anni del fascismo, ma poi affermatosi pienamente negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale - appare, sin dal suo primo manifestarsi, come sineddoche stessa del mito della letteratura americana, in quanto caratterizzato da una profonda immediatezza espressiva, e insieme, da una tensione libertaria irrefrenabile e perfino "cosmica", capace di tradursi in modi di "stilizzazione" aperti e autonomi.

Wenn Farben reisen. Farbbezeichnungen und ihre Übersetzung in Texten Italo Calvinos

Der Blickwinkel, aus dem heraus Farben in diesem Beitrag betrachtet werden, ist das Verhältnis zwischen ihrer Wahrnehmung und ihrer Versprachlichung seitens der Sprecher verschiedener Sprachgemeinschaften und somit prototypischerweise auch verschiedener geografischer und kultureller Realitäten. In diesem Sinne soll es hier nicht um die Phänomene „Farbe“ und „Sprachen“ bzw. „Einzelsprache“ als abstrakte physikalische bzw.

CREAMY (Italo Calvino REpository for Analysis of Multilingual phraseologY): Presentazione di una ricerca nell’ambito della fraseologia contrastiva

In this article we present an interdisciplinary research of multilingual contrastive phraseology on phraseological expressions in the literary work in prose of Italo Calvino and in its translations in 15 different languages. Every phraseme, as well as every translation in foreign languages has been lemmatized and described according to a series of lexicological and lexicographical parameters.

Tradurre verbi polirematici in tedesco. Analisi de Il sentiero dei nidi di ragno (1947) di Italo Calvino

L’analisi proposta si inserisce in un’ampia ricerca interdisciplinare sulla traduzione della fraseologia di Italo Calvino. Qui si propone di prendere in esame i soli verbi a supporto nel primo romanzo di Calvino Il sentiero dei nidi di ragno (1947) al fine di
(1) descriverne le principali caratteristiche morfosintattiche, lessicali e testuali (2) individuarne i traducenti nelle traduzioni dei romanzi di Calvino in tedesco.
(3) isolare dall’insieme dei traducenti le costruzioni verbali a supporto in tede-sco e

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma