laboratori

Progettualità mirate e corsi GIS: per un approccio geografico coinvolgente e professionalizzante

Già a cavallo degli anni Ottanta e Novanta del Novecento – quando si
passò dalla visione dei GIS in tre «componenti chiave»1 (Dickinson and
Calkins, 1988) a quella dei quattro «elementi di base» (Maguire, 1991), in
seguito agli intensi sviluppi registrati in termini tecnologici, che portarono
a scindere la componente hardware da quella software – venne sottolineato
l’avvertito bisogno di puntare in modo deciso su corsi di alta formazione.
Emergeva, cioè, l’esigenza di promuovere attività mirate volte a favorire

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma