Retorica e antiretorica della catastrofe. Laboratori, ossimori e paradossi della reazione al disastro

02 Pubblicazione su volume
Valeriani Andrea

Il testo esplora le principali declinazioni della reazione al disastro nel "modernocontemporaneo" attraverso tre parametri: ossimori, laboratori, paradossi. Quale può essere la declinazione delle strategie progettuali? I “laboratori”, ovvero quei casi nei quali il disastro diventa occasione di sperimentazione progettuale e di innovazione; gli “ossimori”, per cui l’atto creativo di generazione di un ordine nuovo passa necessariamente per l’azione della propria nemesi, quindi per l’annientamento di quello precedente; e i “paradossi”, derivanti dal compromesso tra l’azione progettuale pragmatica e controllata e il rovinoso decadimento di quei coacervi di conflittualità che sono le città del terzo millennio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma