latino

TransLATINg Italian Literature

TransLATINg Italian Literature

Il progetto mira a censire e raccogliere in un database le traduzioni latine di testi letterari italiani stampate in Europa tra 1350 e 1800.

TransLATINg: Italian Literary Texts in Latin Translation

TransLATINg: Italian Literary Texts in Latin Translation

Il progetto offre una mappatura delle traduzioni latine di testi letterari italiani composte tra 1350 e 1800 conservate manoscritte in biblioteche italiane ed estere.

La polifunzionalità dell'ablativo latino arcaico e la questione delle tracce formali e funzionali dello strumentale indoeuropeo

Lo scopo del presente contributo è quello di analizzare gli aspetti principali legati al processo di sincretismo casuale dall’indoeuropeo ricostruito al latino arcaico, rivolgendo particolare attenzione alla forma e alla funzione dell’ablativo latino, secondo quanto attestato nelle epigrafi arcaiche.

Settano in Arcadia

Quando nel 1721 Crescimbeni finalmente si decise a far pubblicare il primo volume delle poesie latine degli Arcadi, non vi fece inserire neppure un verso di quello che era, con ogni evidenza, il maggior poeta latino circolante nel Bosco Parrasio, ovvero Ludovico Sergardi. La cosa non avrà stupito nessuno, a partire da Sergardi stesso.

Arcadizzare Sergardi. Un’epistola latina di Euristene Aleate ad Alfesibeo Cario

Il primo volume degli Arcadum Carmina (1721) contiene un’epistola in esametri di Niccolò Avanzini a Crescimbeni. Il testo mostra fin dall’esordio il carattere di una satira nello stile di Giovenale, cosa che rappresenta un unicum non solo negli Arcadum carmina, ma forse in tutta la produzione ufficiale dell’Arcadia degli anni di Crescimbeni. Nell’epistola dialogano l’autore e il Custode, attaccando, in maniera talora violenta, Cacula, un arrampicatore sociale che millanta una cultura che non ha.

«Per l’avanzamento del nostro Commune». Diritto e filosofia alle origini dell’Arcadia

L'Arcadia fu fondata non in forma di accademia, ma in forma di "repubblica democratica e popolare" il 5 ottobre del 1690. Gli avvertimenti approvati il giorno della fondazione, e poi le leges del 1696, che recepiscono gli esiti migliori della filosofia giusnaturalista europea del XVII secolo, possono essere considerati la prima costituzione del mondo moderno.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma