Leges regiae

Verberatio parentis e sacer esto. Nuovi elementi di riflessione.

Il contributo affronta il tema controverso della sanzione prevista per gli atti di violenza commessi rispettivamente dalla nuora contro il suocero e dal figlio contro il padre. Stando alla testimonianza delle fonti, tali illeciti, almeno in alcuni casi, non sono puniti dal suocero e dal pater nell'esercizio dello ius vitae ac necis insito nella patria potestas. A tale riguardo la dottrina ha avanzato ipotesi diverse, ma sul punto non vi è unanimità di vedute.

Dalla vendetta alla pena. Alle origini del diritto di Roma antica

L’ordinamento giuridico di Roma antica nasce dall’esigenza di creare norme comuni alla città nata dall’unione delle antiche comunità di villaggio, stanziate sulle alture intorno alla valle del Foro Romano, che, già nell’VIII secolo a.C., diventa il centro politico della nuova compagine cittadina. La ‘costituzione’ romulea opera su un duplice piano; da un lato, rafforza il potere del pater familias, dall’altro, sanziona una serie di condotte criminose, suscettibili di compromettere i rapporti tra i gruppi sociali che hanno dato origine alla civitas.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma