liberalismo

The social market economy. Relevance in a globalized economy

The Soziale Marktwirtschaft has represented the backbone of the economic policy of the Federal Republic of Germany since the immediate post-war years. Indeed, the economic policies implemented by politicians such as Konrad Adenauer and Ludwig Erhard were explicitly guided by the ideas developed by a group of eminent economists and social thinkers, including Alfred Mueller-Armack, Wilhelm Roepke, Vera Lutz, Walter Eucken, and Erhard himself.

Pubblico/privato

La voce, completamente riformulata rispetto alla prima edizione del Dizionario dell'anno 2013, tratta dei rapporti pubblico/privato tracciando, in prospettiva diacronica, le due linee principali in cui tali rapporti si articolano. La prima è quella che ha il suo fulcro nella tematizzazione dell'individualismo politico, prendendo le mosse dalla formulazione radicale, ma ancora principalmente teologica, sebbene già con un significativo abbozzo politico-giuridico di Lutero, per giungere fino alle formulazioni dello 'stato minimo' di Nozick.

Politica. Una introduzione filosofica

Il volume costituisce una introduzione alla filosofia politica, con particolare attenzione ai problemi del tempo presente. Nella prima parte (“La politica tra realismo e valori”) si presentano i grandi temi che stanno alla base dalla riflessione sulla politica: da un lato il rapporto tra politica ed etica, dall’altro la centralità, sottolineata dai teorici del realismo politico, della lotta per il potere, del conflitto e della violenza.

Piero Ostellino, il liberale

Ricordo di Piero Ostellino. Il 10 marzo 2018 muore Piero Ostellino. Allievo di Norberto Bobbio e di Alessandro Passerin d’Entrèves nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino, tra i fondatori del Centro di Ricerca e Documentazione “Luigi Einaudi”, fu il primo direttore della rivista del Centro,
“Biblioteca della libertà”. Giornalista liberale, per tutta la sua lunghissima carriera declinò il liberalismo come analisi delle situazioni concrete, nella convinzione che i principi guida non appartenessero all’etica delle intenzioni ma all’etica delle conseguenze.

Libéralisme et évolution culturelle

Fondamenti: individualismo metodologico e individualismo politico

Una delle questioni metodologiche più importanti nelle scienze sociali è la relazione tra teorie individualiste e teorie olistiche. È noto che la teoria standard della microeconomia sembra essere l'unica visione delle scienze sociali in completo accordo con i principi dell'individualismo metodologico.

“Actio finium regundorum”: una visione liberale del rapporto tra pubblica amministrazione e mercato

Se è vero, come sembra oramai condiviso, che le istituzioni liberaldemocratiche rappresentano non solo il presente ma anche ogni prevedibile futuro dei paesi più avanzati, è altrettanto vero che continua a non essere risolto il rapporto tra liberaldemocrazia e pubblica amministrazione. L'articolo affronta le problematiche legate al rapporto tra pubblica amministrazione ed economia di mercato, intesa quest’ultima nel duplice senso di sistema generale e di regole e tecniche di gestione delle risorse scarse.

Valori, libertà ed evoluzione

Il rapporto tra teorie olistiche e teorie individualistiche nel approccio metodologico delle scienze sociali. Una riflessione sull'individualismo metodologico e l'individualismo politico.
Individualismo metodologico e individualismo politico; un modello per l’evoluzione culturale; evoluzione culturale e individualismo metodologico; l’evoluzione culturale ed il valore della libertà; evoluzione ed ordini non coercitivi.

Istituzionalizzare il populismo

Il testo si propone di dar brevemente conto della svolta "prassista" nella più recente letteratura sul populismo. Gli studi in questione intendono il populismo principalmente come una concezione della rappresentanza alternativa a quella fondata sul sistema dei partiti caratterizzante le istituzioni liberaldemocratiche. In questa prospettiva, si discute dei vantaggi di un inquadramento istituzionale del populismo tanto a livello di istituzioni giuridico-politico quanto per ciò che concerne la più ampia tradizione di storia del pensiero politico.

Marx critique du libéralisme

La critique du libéralisme est l’un des aspects les plus controversés de la pensée politique de Karl Marx. L’auteur se propose ici d’analyser les arguments marxiens contre les thèses libérales et de les mettre en perspective avec les critiques émanant de l’approche analytique anglo-saxonne, influencée par la théorie de la justice de John Rawls. Ce dialogue permettra de redéfinir les véritables enjeux théoriques de la critique marxienne du libéralisme et d’en questionner l’actualité.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma