libertà religiosa

Compendio di diritto ecclesiastico

Sommario: 1. Il diritto ecclesiastico: nozioni introduttive - 2. Le fonti del diritto ecclesiastico italiano - 3. I soggetti religiosi - 4. I principi costituzionali - 5. Poteri e uffici dello Stato aventi competenze in materia ecclesiastica - 6. La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano - 7. I ministri di culto nel diritto italiano - 8. Il sostentamento del clero - 9. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica - 10. L'Islam - 11. Gli enti delle confessioni religiose - 12. Il sistema di finanziamento delle confessioni religiose - 13.

Manuale di diritto ecclesiastico. Analisi di principi generali, istituti e problematiche dottrinali e giurisprudenziali. Con espansione online

Il diritto ecclesiastico: nozioni introduttive - La religione e l’organizzazione del potere civile: cenni storici - Il diritto ecclesiastico oggi: profili evolutivi della disciplina - Le fonti del diritto ecclesiastico - I principi costituzionali - Poteri e uffici dello stato aventi competenza in materia ecclesiastica - La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano - Le persone fisiche - I ministri di culto nel diritto italiano - Il sostentamento economico del clero - Le confessioni religiose - Gli enti delle confessioni religiose – Il sistema di finanziamento delle confessioni religiose - I

LA TUTELA INTERNAZIONALE DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA: PROBLEMI E PROSPETTIVE

onostante la sua intrinseca propensione alla pace e alla giustizia, la
religione ha storicamente operato quale catalizzatore di divisioni e conflitti.
Oggi il tema dello ‘scontro tra religioni’ è tornato drammaticamente
di attualità. Assistiamo ovunque all’intensificarsi di episodi di discriminazioni,
intolleranze e violenze basate sulla religione o sul credo, alimentati
dalla diffusione dei fondamentalismi, dal terrorismo internazionale di
matrice islamica e dall’incremento dei flussi migratori. Questi fenomeni

La libertà religiosa

Il saggio esamina l’evoluzione dell’ordinamento penitenziario nella garanzia dei diritti di libertà religiosa delle persone detenute ed evidenzia come, nonostante alcune riforme, persistano significative discrasie nelle condizioni per il loro effettivo esercizio. Si sottolineano, in particolare, le disparità ancora sussistenti nel grado di tutela della libertà di culto e dell’assistenza spirituale e l’impossibilità di darne una giustificazione sulla base di un criterio esclusivamente numerico.

La libertà di religione in Marocco tra riconoscimenti formali e tutela effettiva. dalla Dichiarazione di Marrakech alla revisione interpretativa sull’apostasia

Sommario: 1. Premessa - 2 Diritto e religione in Marocco: la libertà religiosa nella Costtiuzione del 2011 - 3. L'apostasia nel diritto islamico: cenni - 4. Il codice penale marocchino e la fatwa del 2012 - 5. “La via degli Ulema” - 6. Il Marocco e la via di Marrakech: un segnale per il futuro?

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma