lifelong learning

La formazione in ambito TEL per i docenti di scuola secondaria: efficacia e limiti

La ricerca verte sul tema della formazione insegnanti di scuola secondaria nella cornice del Technology Enhanced Learning, e sull’impatto della stessa sulle pratiche didattiche quotidiane.
Partendo dall’analisi della letteratura e dalla somministrazione online di un questionario a docenti di scuola secondaria operanti in Italia, è stato creato un modello di formazione.

I Cpia come enti istituzionali di inclusione: un caso di studio a Roma

I Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA – dpr 263/2012), in quanto “soggetti pubblici di riferimento per la costituzione delle reti territoriali per l’apprendimento permanente” (Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento, 2015), rappresentano un polo istituzionale per coordinare e realizzare azioni di accoglienza, orientamento e accompagnamento rivolte alla popolazione adulta, soprattutto ai gruppi svantaggiati (Accordo in CU del 10 luglio 2014).

Starting over from the Southern. Analysis of a new model of territorial education and development

The South of Italy represents an emblematic and very complicated territory of Southern Europe. It is renowned at international level as an example of resistance to innovation and cultural change. Despite the South of Italy possesses an enviable artistic, cultural and natural heritage, from centuries it is afflicted from poverty, unemployment, corruption, illiteracy. The combination of unfavorable living conditions and organized crime forms have compromised the development of the territory, deserving the label of a "southern question" which has now become a historical category.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma