lobbying

Lobbying e rappresentanza di interessi nell’Unione europea

Come si configura la rappresentanza di interessi nei processi decisionali europei? Quali sono i canali messi a disposizione dalle istituzioni europee per dialogare con i gruppi di pressione? Dove passa il confine tra l’attività di lobbying e le forme di democrazia partecipativa?
Sono interrogativi che questo libro affronta a partire dall’analisi dei canali istituzionali e del ruolo dei gruppi di pressione che, sul modello del lobbying anglosassone, affollano l’arena politica di Bruxelles.

Mass media and preferences for redistribution

This paper investigates how mass media potentially act on preferences for redistribution. Our hypothesis is that media contribute to shaping the value system of a person, which affects support for redistribution. A theoretical model is proposed which combines demand- and supply-driven media bias. On the demand side, the model considers two types of individuals: non-partisan, whose values are influenced by the media, and partisan, who have strong opinions not affected by the media.

Manuale di Lobbying e Public Affairs

I Public Affairs sono il servizio specialistico delle Relazioni Pubbliche che cura i rapporti con la politica e l'amministrazione, mentre il Lobbying, che ne costituisce parte integrante, si riferisce alle attività connesse all'influenza sul processo legislativo, per ottenere l'approvazione di una nuova norma, ovvero la modifica o l'abrogazione di una vigente.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma