L'evoluzione dell'emergenza
Il saggio analizza l'evoluzione delle rappresentazioni e degli atteggiamenti di un campione di residenti in Italia durante il periodo di lockdown (marzo-aprile 2020)
Il saggio analizza l'evoluzione delle rappresentazioni e degli atteggiamenti di un campione di residenti in Italia durante il periodo di lockdown (marzo-aprile 2020)
Di Roma, che come tutte le grandi città contemporanee oggi si presenta come un meraviglioso e sinistro deserto metropolitano, nemmeno noi di Roma possiamo goderne: a ciascuno la propria parte di un paesaggio urbano percepito per frammenti, dalla finestra o scendendo in strada, nel raggio corto stabilito per decreto e definito dalle necessità quotidiane.
Quando alcuni anni fa George Steiner in “The Idea of Europe” scrisse che secondo lui l’Europa è innanzitutto “un caffè pieno di gente e di parole, in cui si scrivono versi, si cospira, si filosofeggia e si pratica la conversazione civile...”, non immaginava che un’emergenza pandemica avrebbe potuto stravolgere e segnare anche lo status dei caffè europei e del loro sistema di relazioni sociali e culturali.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma