macchine

Il «nuovo ordine delle cose»: appunti su Leopardi e l’impossibile

Il saggio prende in esame il rapporto tra il ‘possibile’ e l’‘impossibile’ nello Zibaldone e nelle Operette morali di Leopardi. Da una parte, si mostra come la categoria dell’impossibile sia strettamente connessa al problema della ‘contraddizione’ e, al contempo, sia sottoposta a un costante processo di storicizzazione e relativizzazione. Dall’altra parte, si mette in rilievo la persistente tendenza di Leopardi a immaginare e congetturare scenari alternativi al regolare «ordine delle cose» (mediante, per esempio, il ricorso all’adynaton e all’ipotesi dell’irrealtà).

Darker.Il codice sorgente e il potere della finanza

Il mondo è alterato da meccanismi finanziari sempre più oscuri. I Dark Data diventano sempre più Darker. Ma “c’è una crepa in ogni cosa, ed è così che entra la luce”. Questo libro cerca di aprire una crepa sulla finanza globale e il suo potere. La prima legge di ogni potere, anche di quello finanziario, è oscurare i propri meccanismi, per schermare chi li possiede e li guida. E la nostra prima difesa è far luce su questi meccanismi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma