magistrati

Osservazioni sui vota dei magistrati

During the Republican period the magistrates cum imperio expressed their vota in many different occasions, but it is not clear if the civitas was automatically bounded by these or if in some opportunities it was required the scrutiny of the Senate. Some literary sources seem to provide new data that would help clarifying this issue and, also, defining the shape, the juridical nature, the object and the content of the vota expressed by magistrates cum imperio.

Note sulle responsabilità di magistrati e avvocati nell’applicazione delle leggi antiebraiche

Atti del Covegno svoltosi presso il Senato della Repubbica il 24 gennaio 2018.
Si analizza l’atteggiamento dei magistrati italiani di fronte all’applicazione della normativa antiebraica, il comportamento degli avvocati nei confronti dei propri colleghi ebrei, e in generale il comportamento dei giuristi italiani.

Razza e inGiustizia. Gli avvocati e i magistrati al tempo delle leggi antiebraiche

Questo libro nasce dall'iniziativa congiunta del Consiglio Superiore della Magistratura e del Consiglio Nazionale Forense, con la partecipazione del Senato della Repubblica, l’Unione delle Comunità Ebraiche e la Corte di Cassazione.
Nel 2018 si compie l’ottantesimo anno dell’emanazione delle leggi antiebraiche, “leggi abominevoli” secondo le parole di Piero Calamandrei. Leggi che costituirono la più grave lacerazione dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico e dello Stato di diritto.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma