mandato imperativo

Divieto di mandato imperativo e disciplina dei gruppi parlamentari

Il saggio, dopo aver ripercorso le origini storiche del divieto di mandato imperativo, analizza l’evoluzione dei rapporti tra principio del libero mandato parlamentare e disciplina dei gruppi parlamentari nella Costituzione repubblicana. A questo fine, esso si sofferma sulle modifiche apportate ai regolamenti parlamentari a partire dagli anni Ottanta e su come la retorica della c.d. democrazia decidente abbia determinato un’impostazione sempre più rigida e gruppo-centrica dei lavori parlamentari.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma