Brevi note su libero mandato e forma-partito
Il saggio esamina l'evoluzione del modo di esercizio del mandato parlamentare in seguito alle trasformazioni del sistema politico dei partiti nell'ordinamento repubblicano.
Il saggio esamina l'evoluzione del modo di esercizio del mandato parlamentare in seguito alle trasformazioni del sistema politico dei partiti nell'ordinamento repubblicano.
Il contributo esamina le criticità ascrivibili al voto deliberativo 'a distanza' di cui è stata ipotizzata l'introduzione per consentire il funzionamento del Parlamento, in occasione dell'emergenza dovuta alla pandemia da Sars-Cov-19.
In particolare, si evidenzia l'importanza di un impiego eccezionale di tale strumento, in quanto la partecipazione fisica è presidio della libertà del mandato e della decisione collegiale autonoma.
Il saggio riflette sulle trasformazioni del principio costituzionale del libero mandato alla luce delle dinamiche della forma di governo. In particolare, esamina come le trasformazioni del diritto parlamentare e l'evoluzione del sistema dei partiti hanno ridimensionato le prerogative dei rappresentanti della Nazione, concorrendo a ridefinire le funzioni della rappresentanza politica.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma