Mascarino

Mascarino disegnatore. Considerazioni sulla sua fortuna

Prima della morte Ottaviano Mascarino (1536-1606) lasciò all’Accademia di San Luca, di cui faceva parte, la sua collezione di disegni, la maggior parte dei quali autografi. Alcuni dei fogli d’altra mano, e che sono stati attribuiti a vari architetti contemporanei, documentano spesso i cantieri ereditati da Mascarino o la sua attività come consulente di patroni importanti.

Formal innnovations in two sixteenth-century helicoidal staicases of Vignola and Mascarino

Some recent personal studies on the most representative helicoidal staircases of the Renaissance and Baroque were an opportunity to compare two emblematic figures of the '500 Italian, Vignola and Mascarino. The first is known to all, the second is certainly less well known though new historical studies are re-evaluating his work also as architect.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma