materie prime

Osservazioni sulle modalità di approvvigionamento e circolazione della selce nel corso del Neolitico in Puglia

In Puglia, durante il Neolitico si assiste ad una crescente circolazione di materie prime litiche di vario tipo e qualità. Questo dato può essere valutato sotto molti punti di vista, riconducendolo a cambiamenti nelle strategie economiche e sociali che necessitano di diverse modalità di approvvigionamento e circolazione delle materie prime. Un indicatore significativo nell’ambito del Neolitico pugliese è fornito, ad esempio, dal rapporto tra la presenza di selce locale e selce esotica attestato nei siti archeologici e dalla sua variabilità nel corso del tempo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma