media

Adattamento italiano della Assessment of Internet and Computer game Addiction scale (AICAs-Ita)

Il videogaming è un'attività sempre più diffusa tra adolescenti e adulti di tutto il mondo. Il presente studio ha l’obiettivo di adattare e valutare le proprietà psicometriche della versione italiana della Assessment of Internet and Computer Game Addiction scale (AICAs-Ita), una scala sviluppata e validata recentemente in Germania.

Are e-bikes changing the social representation of cycling? An exploration of articles on cycling in Italian online publications

Despite policies aimed at increasing bicycle use, and the health benefits identified in the literature, cycling mobility is still quite limited in most cities. A cultural transformation is needed to change this situation. E-bikes might be capable of triggering this change, and turning the proposition of cycling into the preferred choice for everyday mobility. To explore this possibility, the present study extends a previous analysis conducted on the representation of cycling in Italian media, and further investigates its content as regards e-bikes.

Risk Perception and Media in Shaping Protective Behaviors: Insights From the Early Phase of COVID-19 Italian Outbreak

In the absence of target treatments or vaccination, the SARS-CoV-2 pandemic can be impeded by effectively implementing containment measures and behaviors. This relies on individuals’ adoption of protective behaviors, their perceived risk, and the use and trust of information sources. During a health emergency, receiving timely and accurate information enables individuals to take appropriate actions to protect themselves, shaping their risk perception. Italy was the first western country plagued by COVID-19 and one of the most affected in the early phase.

Vanni Codeluppi (2018). Il tramonto della realtà. Come i media stanno trasformando le nostre vite

Esistono dei limiti allo sviluppo delle tecnologie digitali? Può la realtà rappresentare un valico insuperabile all’invasione algoritmica del vivere quotidiano? Domande, queste, estremamente attuali cui Vanni Codeluppi, già dal titolo del suo libro Il tramonto della realtà. Come i media stanno trasformando le nostre vite (2018), pare suggerire una risposta per nulla rassicurante.

Prevenzione e contrasto alla corruzione. Elementi di ricostruzione storica e di analisi giuridica

Il volume contiene i risultati di una ricerca a carattere interdisciplinare volta a illustrare alcuni dei principali strumenti normativi di contrasto e le strategie di prevenzione del fenomeno della corruzione. Particolare attenzione è stata dedicata alle attività delle organizzazioni internazionali, nonché ai casi di best practices emergenti a livello internazionale e nazionale.

Il ruolo dei media nella prevenzione e nella lotta alla corruzione. Profili di diritto internazionale

I media, com'è noto, costituiscono uno dei principali pilastri delle politiche nazionali e internazionali di prevenzione e lotta alla corruzione.
Il saggio è dedicato all'analisi del ruolo dei media alla luce di alcuni dei principali strumenti normativi a carattere internazionale in materia di contrasto alla corruzione, adottati a livello universale e regionale. Specifica attenzione è stata inoltre dedicata alla prassi degli organismi internazionali di controllo sul rispetto dei diritti umani con particolare riferimento alla tutela dell'anonimato delle fonti giornalistiche.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma