mercato del lavoro

Istituzioni, Disuguaglianze, Economia in Italia. Una visione diacronica

Cosa succede nella società quando una economia cresce o entra in recessione e subisce trasformazioni nelle sue strutture portanti, nelle sue istituzioni
e nei comportamenti prevalenti? Come cambia il tessuto sociale, come si adatta, come resiste ai cambiamenti? I lavori raccolti in questo
volume non forniscono una risposta certa a queste domande, ma hanno l’ambizione di costituirne un tassello. Il filo rosso di questi saggi, apparentemente

Immigrazione straniera ed esigenze economico produttive del mercato del lavoro: il caso del lavoro di cura

Dall’analisi dei dati proposta emerge che la straordinaria immigrazione straniera registrata negli ultimi sedici anni ha rallentato il processo di invecchiamento della popolazione complessiva italiana, integrando il collettivo dei giovani (0-14 anni) e dei giovani adulti (15-39 anni) che nel periodo sono diminuiti molto meno di quanto atteso in assenza di migrazioni.

Germania

Il capitolo prende in esame le politiche di contrasto alla povertà in Germania, con una particolare attenzione all'impatto delle più recenti riforme in materia di ammortizzatori sociali e sostegno del reddito per i poveri. In questo modo, il capitolo offre uno speccato dei cambiamenti che hanno riguardato il sistema delle politiche passive e attive del lavoro e dei relativi effetti sul mercato del lavoro e sulle reti di ultima istanza per le persone a rischio povertà

Francia

Il capitolo prende in esame le politiche di contrasto alla povertà del sistema di welfare francese, focalizzando l'attenzione sull'evoluzione storica e le trasformazioni più recenti delle misure di sostegno del reddito e inserimento lavorativo. In questo quadro, il capitolo offre una panoramica delle diverse politoche e strumenti attivi sul fronte del contrasto alla povertà: dal reddito minimo, al salario minimo, fino alle integrazioni fiscali e le politiche sociali e del lavoro.

Media e informazione alla prova dell’emergenza Covid. Note dalla ricerca “Media for Democracy Monitor 2020”

Questo contributo si pone quale output dell’edizione 2020 di Media for Democracy Monitor (MDM), con particolare riferimento ai risultati di ricerca inerenti all’impatto dell’emergenza Covid-19 sul sistema dei media e sull’industria del giornalismo nei diciotto Paesi coinvolti nella ricerca (Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Svizzera, Corea del Sud e Regno Unito).

Il divario generazionale nell’accesso al mercato del lavoro. Differenziazione e destandardizzazione delle traiettorie d’ingresso

L’articolo considera i cambiamenti tra coorti nelle traiettorie d’ingresso nel mercato del lavoro in Italia, considerando complessità vs linearità e standardizzazione vs destandardizzazione. L’evoluzione di questi due indicatori è connessa alle opportunità di stabilizzazione per le generazioni di lavoratori entrate in attività prima, durante e dopo le riforme volte ad aumentare la flessibilizzazione.

Pensioni. Una bomba sociale pronta a esplodere

Oramai da molti anni, nel nostro sistema previdenziale sta maturando una vera e propria “bomba sociale” che va affrontata con urgenza[1]. Le sue origini affondano nella combinazione dei cambiamenti intervenuti nel mercato del lavoro e nel sistema previdenziale a partire dagli anni ’90 e, in particolare, con il passaggio dal metodo retributivo a quello contributivo per il calcolo delle pensioni.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma