minoranze

James Loeffler and Moria Paz, eds, The Law of Strangers: Jewish Lawyers and International Law in the Twentieth Century, Cambridge University Press: Cambridge, 2019

La recensione del volume illustra l'analisi dei diversi autori sulla prospettiva della creazione del concetto e del regime giuridico dei diritti umani nel secondo dopoguerra. Il punto di vista è quello di capire come l'origine ebraica di molti studiosi influenzò notevolmente la dimensione transnazionale di questa concettualizzazione.

Gli ebrei russi e le rivoluzioni del 1917

The article analyzes the effects of the 1917 revolutions on Russian Jewry and in particular the division of the former Pale of Settlement in various states and the spread of the myth of Judeo-Bolshevism. In particular, the documents of the Joint Distribution Committee showed that the passage from the provisional government to the bolshevik dictatorship had multifold implications that included the socialist anti-burgeuouis policies of the Reds as well as the anti-Jewish violence of the Whites.

Etnicheskiye menshinstva i regionalism v Italiyi.Этнические меньшинства и регионализмв Италии (Minoranze e regionalismo in Italia)

L'articolo passa in rassegna le politiche regionali italiane in merito alla gestione delle minoranze linguistiche presenti sul territorio, unendo una breve analisi storica a quella che è stata l'evoluzione dell'ordinamento regionale italiano fino ai giorni nostri.

The conflict and the Jewish refugees in Eastern Europe (1914-1920)

The First World War caused a massive population displacement that involved approximately 6 million people. The problem of refugees was a direct consequence of war operations and characterized both the Western front, for example Belgium, and even more the enor-mously vast areas of the Eastern front. In Russia “refugeedom” was articulated on the ground of the dichotomy civil vs. military power.

Profili militari e diplomatici della questione delle minoranze. I casi di Alto Adige e Transilvania (1918-1920)

The article analyses the difficult conditions of two multiethnic regions after the end of WW1 and the collapse of Austria-Hungary, Both South Tyrol and Transylvania experienced the occupation government of the Italian and Romanian armies, which however adopted very difficult strategies in order to reform the administration of those regions immediately after the end of hostilities.

Eredità liberale e tentazioni nazionaliste. Il Governatorato dell’Alto Adige

L'articolo analizza la breve esperienza del Governatorato Militare che all'indomani dell'armistizio del 1918 fu incaricato di gestire la normalizzazione post-bellica nella regione del Sud Tirolo, occupata in conseguenza del primo conflitto mondiale. In particolare, la documentazione dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, congiuntamente alla storiografia su tale fase, permette di inquadrare tale attività nel contesto politico italiano e in quello europeo, fra l'eredità dello Stato liberale e lo sviluppo di nuovi movimenti politici

The Victims of Peace. The League of Nations and the International Protection of Minorities

L'articolo analizza il contesto internazionale in cui prese vita, in seno alla Società delle Nazioni, un regime di protezione internazionale delle minoranze. Tale esperimento era particolarmente rivolto verso i paesi dell'Europa centro-orientale e costituì, pur con tutte le sue problematiche e tenendo conto della fragilità del contesto internazionale, un modello per la successiva definizione dei diritti umani su base individuale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma