minori

Il minore di fronte alla malattia e alla morte, ai tempi di internet

La discussione sulla condizione dell’infanzia in Europa, comparativamente con altre aree del mondo, può essere affrontata e discussa soltanto tenendo conto di quel che appartiene al momento storico attuale: la rivoluzione digitale. Questo fenomeno comporta, non solo per i minori, l’uso di strumenti informatici che permettono di navigare in una dimensione metareale, complessa, come quella della rete, e di avere così un differente approccio alle situazioni di sofferenza, come la malattia e la morte, rispetto ad alcuni anni fa2.

La prevenzione ed il contrasto della violenza di genere al vaglio del Comitato africano di esperti sui diritti ed il benessere del minore

Con una decisione resa a maggio 2018 l'organo di controllo della Carta africana sui diritti ed il benessere del minore è intervenuto a chiarire, per la prima volta, la portata ed il contenuto di taluni obblighi positivi gravanti sulle parti contraenti della predetta Carta. Il presente studio è dedicato all'analisi della citata decisione che presenta diversi profili di interesse e in particolare merita di essere segnalata perché l'organo di controllo, inter alia, ha avuto occasione di esprimersi in merito alla violenza contro le donne e la discriminazione di genere.

Sul (mancato) adeguamento dell'ordinamento della Mauritania agli obblighi della Carta africana sui diritti e il benessere del minore in materia di contrasto alla schiavitù

Con una recente decisione del 2017 l'organo di controllo della Carta africana sui diritti ed il benessere del minore si è pronunciato in merito al mancato adeguamento del diritto interno della Mauritania agli obblighi della predetta Carta. Sono state accertate plurime violazioni, in particolare, del divieto di schiavitù che, come è noto, ha carattere di assoluta inderogabilità. Con il presente contributo l'autore si propone di analizzare il contenuto della decisione, anche alla luce della prassi di altri organi internazionali di controllo dei diritti umani.

La violazione del principio di non discriminazione in materia di cittadinanza di fronte al Comitato africano di esperti sui diritti ed il benessere del minore

Il contributo è dedicato all'analisi di una decisione dell'organo di controllo della Carta africana sui diritti ed il benessere del minore con la quale è stata accertata inter alia la violazione da parte del Sudan delle norme che sanciscono il principio di non discriminazione e la tutela del diritto alla cittadinanza.

Il Comitato africano di esperti sui diritti ed il benessere del minore. Profili giuridico-istituzionali e prassi applicative

Il Comitato africano di esperti sui diritti ed il benessere del minore sta acquisendo un ruolo sempre più preminente nella promozione e tutela dei diritti dei minori in Africa. Il volume illustra gli aspetti istituzionali dell’organo ed esamina le sue competenze, alla luce della prassi e seguendo un approccio comparativo finalizzato ad evidenziare analogie e differenze rispetto ad altri meccanismi di protezione internazionale dei diritti umani.

Osservazioni a margine del caso Sohaib Emad in tema di ammissibilità delle riserve egiziane alla Carta africana sui diritti ed il benessere del minore

L’autore commenta una decisione del Comitato africano di esperti sui diritti e il benessere del minore. Il predetto organo di controllo, in particolare, ha determinato l’inammissibilità di talune riserve formulate dall'Egitto alla Carta africana sui diritti e il benessere del minore.

Maternità, filiazione, genitorialità. I nodi della maternità surrogata in una prospettiva costituzionale

Sulla scia di recenti pronunce italiane ed europee in materia di “maternità surrogata” e del dibattito – pubblico e accademico - che le ha accompagnate, il volume si propone di esplorare i beni e gli interessi coinvolti nella generazione e nella filiazione e di ricercare argomenti e bilanciamenti capaci di rispecchiarne la pluralità e il valore.

Testamento y actos de última voluntad en el derecho italiano

The purpose of the work is to demonstrate, through a constitutional rereading, the extent of private autonomy post mortem and to overcome the prejudice that the only act mortis causa admissible in our legal system is the will. From this point of view, first it is clarified that acts inter vivos are opposed to acts of last will and not to acts mortis causa and, subsequently, it aims to overcome the theory that distinguishes between typical and atypical content of the will.

Problemi etici e deontologici. Una ricerca sui bambini da 3 a 6 anni

Il lavoro rende conto delle problematiche affrontate nello svolgimento dell’attività di ricerca scientifica condotta su bambini in età prescolare in un contesto caratterizzato dalla “datizzazione” della realtà. In particolare, nella c.d. società della sorveglianza ove l’individuo può facilmente perdere il controllo delle informazioni che lo riguardano,

Un progetto pilota: il nuovo CivicoZero a San Lorenzo. Dal riuso alla ricerca di nuove spazialità per la condivisione

Accoglienza, ospitalità, inclusione, tre parole chiave sulla base delle quali è oggi indispensabile ripensare tanto l'architettura quanto il progetto della città. Il volume intende offrire un contributo al dibattito su questi temi presentando insieme ad altre esperienze in Europa il progetto del CivicoZero, un centro di accoglienza diurna per minori rifugiati situato a Roma nel quartiere San Lorenzo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma