modelli didattici

Dei modelli alternativi o della contrattazione (transaction) continua dei modelli didattici nella formazione dell’architetto?

Dal progetto di Michelangelo per la Biblioteca Laurenziana1, ai Prix del Rome dell’École des beaux-arts, ai disegni di Palladio, ai summer seminars organizzati dal giovane Alvin Boyarsky2 all’Architectural Association negli anni Settanta, la progettazione a distanza, i viaggi di studio, i premi, gli ex tempore ed i seminari, hanno sempre fatto parte del curriculum di studi e del mestiere dell’architetto.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma