Modernizzazione

Tempo libero e turismo tra Ottocento e Novecento

Il tempo libero, ovvero il tempo non impegnato per un’attività lavorativa è uno spazio che l’uomo si ritaglia per potersi dedicare a se stesso e a tutti quei passatempi che esulano dal lavoro.
Cerchiamo di analizzare questa affermazione e vediamocome il tempo libero ed il turismo nel corso dei secoli siano entrati a far parte della nostra quotidianità, presentando spesso tratti identificativi.

Le società partecipate al crocevia. Processi di modernizzazione, razionalizzazione e spinte all'efficienza

In questo numero speciale della Rivista sono raccolti i contributi realizzati da un gruppo di docenti, dottori di ricerca e dottorandi nell’ambito delle attività di ricerca della Sezione di Diritto dell’economia del Dipartimento di Economia e Diritto dellaSapienza, così come nel quadro di ricerche svolte nell’ambito del Dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale –curriculum in Diritto pubblico dell’economia, nonché all’interno di un progetto di Ateneo della Sapienza sul tema delle società pubbliche e delle “società finanziarie regionali nel diritto pubblico dell’

Il processo di individualizzazione e le sue ambivalenze (Beck, Boudon, Schluchter).

Il tema della modernizzazione è rimasto per anni dominato da impostazioni dualistiche che hanno faticato a spiegare certe evidenze del mondo contemporaneo. Le origini di questa linea di pensiero risiede negli aspetti romantici della teoria sociologica classica, che a lungo andare ha messo la disciplina nelle condizioni di non essere in grado di dare risposte alle sfide di fine Novecento e del nuovo secolo. Molti studi ancora oggi si perdono nel mare concettuale della nozione durkheimiana di anomia.

Culturalizzazione della società condizione necessaria per la sostenibilità

La sostenibilità non può scaturire solo da un sentimento di paura verso le crisi ambientali provocate dalla nostra incapacità di guidare il progresso scientifico e tecnologico. Abbiamo la necessità di definire che cosa sia realmente la sostenibilità e superare quei modelli costruiti su presupposti disfunzionali. La sostenibilità è un modello di culturalizzazione della società basato sul principio di imitazione della natura come processo di evoluzione e sviluppo culturale e naturale, dunque non solo economico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma