moltiplicatori fiscali

L'impatto macroeconomico dell'introduzione di quota 100 nel sistema pensionistico

Il Decreto Legge 28 gennaio n.4 contiene una serie di misure in materia pensionistica. Le misura principale, denominata Quota 100, prevede un accesso anticipato al sistema pensionistico al raggiungimento di 62 anni di età anagrafica e 38 anni di contributi. Nello stesso decreto vengono bloccati fino al 2026 gli adeguamenti alla speranza di vita relativi ai requisiti di accesso al pensionamento anticipato e alla pensione anticipata dei lavoratori precoci. Il D.L. n. 4/2019 prevede, inoltre, la proroga delle cosiddette Opzione Donna e Ape sociale introdotte dal precedente governo.

Analisi quantitativa degli effetti del reddito di cittadinanza

Nel mese di gennaio 2019 il Governo italiano ha approvato l’introduzione di un sussidio per i nuclei familiari a basso reddito denominato Reddito di cittadinanza (Rdc) quale “misura unica di contrasto alla povertà e incentivo all’inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro” . Il sussidio è condizionato all’accettazione di un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo. In questo articolo forniamo un tentativo di stima degli effetti del Rdc sulle principali variabili macroeconomiche italiane.

Effetti macroeconomici della legge di bilancio per il 2019

In questo contributo si analizzano gli effetti della legge di bilancio per il triennio 2019-2021, fornendo una stima dell’impatto che le misure avranno sulla dinamica delle principali variabili macroeconomiche. La manovra di finanza pubblica prevede un aumento dei trasferimenti ai privati e della spesa pubblica per beni e servizi. Gli investimenti pubblici subiranno una riduzione nel 2019, seguita da un aumento nel successivo biennio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma