Effetti macroeconomici della legge di bilancio per il 2019

02 Pubblicazione su volume
Beqiraj Elton, D'Imperio Paolo, Tancioni Massimiliano

In questo contributo si analizzano gli effetti della legge di bilancio per il triennio 2019-2021, fornendo una stima dell’impatto che le misure avranno sulla dinamica delle principali variabili macroeconomiche. La manovra di finanza pubblica prevede un aumento dei trasferimenti ai privati e della spesa pubblica per beni e servizi. Gli investimenti pubblici subiranno una riduzione nel 2019, seguita da un aumento nel successivo biennio. Ulteriori risorse vengono stanziate per annullare gli aumenti dell’IVA e delle accise sui carburanti previste per il 2019 nelle clausole di salvaguardia (introdotte nella legge di stabilità del 2015), mentre - rispetto a quanto previsto precedentemente - aumentano le aliquote di queste imposte per il biennio 2020-2021. La stima dell’effetto di tali misure sul PIL e sulle principali variabili macroeconomiche è condotta attraverso l’utilizzo del modello macroeconomico dinamico di equilibrio generale BeTa , calibrato sui dati italiani e degli altri paesi della zona euro.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma