monumento

Per un'idea più estensiva del concetto di monumento. Contributi di Camillo Boito

Attraverso una rilettura della pratica del restauro e della sua configurazione teoretica, si richiama l’attenzione sull’evoluzione del concetto di ‘ambiente’ complementare all’ampliamento del campo del restauro che già a fine Ottocento mostra una graduale accentuazione quando, mentre prevalgono i riconoscimenti sul valore delle stratificazioni, l’interesse della cultura storica si dilata verso l’“ambiente” che dapprima, viene ad essere considerato, almeno concettualmente, inscindibile dall’episodio emergente del quale costituisce la “cornice” e poi apprezzato anche per i suoi specifici valo

Piccolo paesaggio (monumentale) fiorentino

Da quando sono stato invitato a scrivere questo breve testo sul progetto dello studio
ABDR per il Parco della Musica di Firenze, torno ciclicamente col pensiero a una fotografia
di Nicolò Orsi Battaglini che inquadra il paesaggio storico urbano dal parapetto posto sul
fondo della cavea all’aperto collocata sulla copertura del Teatro Lirico. L’immagine è
potentissima: in primo piano al centro il vuoto tra le sedute dell’ultima fila delle quali
appaiono come sentinelle i blocchi sui lati, il pavimento con le fughe ben delineate, poi il

Piccolo paesaggio (monumentale) fiorentino

Operando nella piena consapevolezza che l’architettura, giusta la definizione di Juan Navarro Baldeweg, è una “sezione fisicamente definita nella trama di fibre che si estendono al di là di essa”, il progetto, pur interpretando l’esigenza di una forte riconoscibilità iconica, assume i valori della continuità declinandoli sui differenti registri, materiali e immateriali, delle trame, degli spazi e degli usi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma