musica strumentale

Geografia e pratiche del classicismo musicale

Il capitolo discute e problematizza l'accezione tradizionale di 'classicismo' in musica. Passa quindi ad esaminare le proprietà del linguaggio musicale manifestate dalla musica del secondo Settecento, i generi e le tipologie formali più diffuse. Analizza comparativamente l'esperienza professionale di Mozart e di Haydn e alcune loro composizioni strumentali, oratoriali e per il teatro. Individua infine alcuni nessi con l'incipiente romanticismo musicale.

Ravel, i concerti. Un problema di identità fra autore e opera

Due concerti per pianoforte e orchestra, fra i più apprezzati del Novecento: apparentemente, composizioni il cui senso è espresso dalla stessa loro natura, nel solco di una tradizione secolare; in realtà opere multidirezionali in cui passato e presente, soggetto e oggetto si sovrappongono e finiscono per confondersi. L’autore fornisce al lettore un’analisi delle due dissomiglianti composizioni.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma