nullità

Pesi e condizioni sulla quota di legittima tra divieto e rimedi

Il lavoro muove dall’idea che, al di là di formule descrittive sulla tutela c.d. ‘qualitativa’ e ‘quantitativa’ della legittima, l’ordinamento giuridico garantisce al legittimario non soltanto il diritto a conseguire beni per un valore corrispondente alla quota di patrimonio riservata, ma anche il diritto a essere soddisfatto con beni che non si risolvano nel solo usufrutto o la sola nuda proprietà.

In memoria di una norma abrogata (art. 13, 5° comma, l. 9 dicembre 1998, n. 431, in tema di nullità di clausole locatizie e riconduzione a conformità)

Coll'art. 13, 5° comma, l. 9 dicembre 1998 n.431, la disciplina delle locazioni abitative aveva introdotto nella legislazione italiana un modello rimediale affatto originale, caratterizzato da una tutela di natura costitutiva in relazione ad ipotesi particolarmente riprovevoli di illiceità del comportamento di una parte nei confronti dell'altra. Il recente intervento normativo del 2015 ha tuttavia profondamente

A proposito della nullità del licenziamento del marito: dalla tutela della maternità alla tutela del figlio alla bigenitorialità, in corso di pubblicazione, in Giurisprudenza Italiana

Il saggio ha ado oggetto la disciplina della tutela della genitorialità e analizza in particolre la giurisprudenza che estende il divieto di licenziamento di cui all’art. 35, D.Lgs. n. 198/2006 anche all’uomo lavoratore attraverso un’interpretazione teleologica della norma ispirata alla logica della redistribuzione dei ruoli familiari tra uomo e donna che impone, per coerenza, di non operare alcuna distinzione tra lavoratrice e lavoratore per quanto attiene alla tutela garantita dalla nullita ` del licenziamento in concomitanza con il matrimonio.

La nullità del contratto e l’interest rate swap

Come si può perseguire l’obiettivo di assicurare la fiducia del risparmiatore. La necessità e gli strumenti di tutela della fiducia nel sistema giuridico del risparmio e delle relazioni finanziarie con particolare riferimento alla figura contrattuale dello swap sottoscritto dalla banca o altro intermediario con il cliente. Gli strumenti ricavabili dalla giurisprudenza intervenuta in materia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma