Nuovo Teatro Italiano

In nome della Rivoluzione. La strana storia del Majakovskij & Co. di Carlo Quartucci

L'articolo indaga le modalità delle rappresentazioni della rivoluzione russa all'interno del nuovo teatro italiano, a partire dal caso particolare di Majakovskij & Co alla rivoluzione, spettacolo del Teatro Gruppo di Carlo Quartucci. Esso infatti rivela le difficoltà nel rappresentare il fatto rivoluzionario, a partire dalla discussione sul titolo rivelata dalla critica ma presente all'interno delle carte della commissione cultura del PCI, finanziatore dello spettacolo. L'articolo prende in esame i documenti conservati presso l'Archivio del PCI all'istituto Gramsci di Roma.

Romanzo e Nuovo Teatro (1960-1973)

Molti furono i romanzi intorno a cui si sviluppò la scena italiana d'avanguardia degli anni sessanta. Nel contesto di un teatro post-drammatico, interpretabile attraverso un’estetica del performativo, il romanzo non può essere considerato come testo da rappresentare. Si tratta da questo punto di vista di comprendere in che modo esso sia diventato il materiale utile all’ artista per praticare le proprie letture fuori da codici prestabiliti, così da poter violare la logica interna alla divisione tra le diverse arti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma