opinione pubblica

Il “miracolo” all’ombra della bomba. Media italiani e questione nucleare tra Guerra fredda e boom economico

Aspetti centrali nella seconda metà del Novecento si incontrano con il nodo nucleare e con il binomio paura/fascinazione per l’atomo, rendendo l’energia atomica, con i suoi simboli e le sue rappresentazioni mediatiche (a partire dalla più nota ed inquietante, il fungo atomico), un fattore imprescindibile per comprendere l’evoluzione politica, sociale e culturale di un paese “di confine” come l’Italia nel passaggio dagli anni della ricostruzione a quelli del boom economico, dalla stagione della più aspra contrapposizione fra blocchi a quella della distensione.Partendo da questo assunto, il s

La Prima guerra mondiale nella stampa periodica cinese: il dibattito in Cina, le scelte dell’Italia

Based on digital archives of Chinese periodicals, this paper first provides a quantitative analysis of the debate about the First World War in China during the conflict, thus demonstrating the lexical tendency to cast the conflict in a remote area like Europe. Then, after summarizing some opinions on the war expressed in the monthly Dongfang zazhi (Eastern Miscellany), this paper examines the rhetorical strategies deployed by Zhang Junmai (1887-1969) in an article fully dedicated to Italy’s situation in the system of alliances and its shift from neutrality to active participation.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma