ordinamento militare

L'ordinamento delle Forze Armate si informa alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Note a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 120 del 2018

La nota analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 120 del 2018 in tema di ordinamento militare con cui è stata accolta la questione, prospettata dal Consiglio di Stato con ordinanza del 4 maggio 2017, di legittimità costituzionale dell'art. 1475, comma 2, d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (codice dell'ordinamento militare), per contrasto con l'art. 117, comma 1, Cost., in relazione agli artt. 11 e 14 CEDU

Pluralità degli ordinamenti giuridici e Costituzione repubblicana

Il presente lavoro, muovendo dal presupposto che la Costituzione repubblicana abbia riconosciuto una pluralità di ordinamenti giuridici particolari, all’esterno e all’interno dell’ordinamento costituzionale, si propone di indagare le modalità con le quali tale riconoscimento è avvenuto; di spiegare, in altri termini, fenomeni che, altrimenti, non avrebbero una rappresentazione efficace, in quanto l’analisi mancherebbe di un necessario elemento realistico o, al contrario, di adeguata formalizzazione.

Disciplina militare e coesione delle Forze armate. Spunti di riflessione a proposito della sentenza della corte costituzionale n. 215 del 2017

La nota analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 215 del 2017, avente ad oggetto le tre distinte ordinanze della Corte militare d’appello (prima sezione) di Roma, con cui è stata sollevata questione di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 52 Cost., dell’art. 226 c.p. mil. p., nella parte in cui sottopone a sanzione penale talune condotte del tutto estranee al servizio o alla disciplina militare o, comunque, non afferenti a interessi delle Forze armate dello Stato.

Pluralità degli ordinamenti giuridici e Costituzione repubblicana. Spunti di riflessione alla luce dell'esperienza costituzionale

Il saggio analizza la teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici, punto di riferimento per i costituenti, soprattutto in vista della stesura della Costituzione repubblicana. In particolare, si esaminano i rapporti tra i cosiddetti "ordinamenti giuridici interni" e la Costituzione. Partendo dall'analisi degli nozione di "ordinamento" e delle sue caratteristiche, lo studio si prefigge lo scopo di trovare un collegamento tra la teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme costituzionali (tra cui l'art. 2 sui gruppi sociali, l'art. 5 sulle

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma