Pluralità degli ordinamenti giuridici e Costituzione repubblicana. Spunti di riflessione alla luce dell'esperienza costituzionale
01 Pubblicazione su rivista
ISSN: 1721-8985
Il saggio analizza la teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici, punto di riferimento per i costituenti, soprattutto in vista della stesura della Costituzione repubblicana. In particolare, si esaminano i rapporti tra i cosiddetti "ordinamenti giuridici interni" e la Costituzione. Partendo dall'analisi degli nozione di "ordinamento" e delle sue caratteristiche, lo studio si prefigge lo scopo di trovare un collegamento tra la teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme costituzionali (tra cui l'art. 2 sui gruppi sociali, l'art. 5 sulle
autonomie territoriali, l'art. 52 sull'ordinamento militare).